“LE IMPRESE AGRICOLE ANGELI CUSTODI DEL TERRITORIO”
DAGLI STUDI DEL DE LORENZO AD AZIONI CONCRETE DI
TUTELA
E VALORIZZAZIONE DELL’AREA DEL LAGONEGRESE
Il progetto proposto dall’ISIS Ruggero di Lauria e
nello specifico dall’IPSASR, l’Istituto Agrario con sede a Lagonegro, è nato
nell’ambito dell’Avviso Pubblico promosso dalla Regione Basilicata per
incentivare e sostenere le Istituzioni scolastiche nella realizzazione di
progetti ritenuti “buone pratiche” nell’ambito della didattica e nella
predisposizione di servizi e metodologie destinate agli allievi, puntando,
soprattutto, a sostenere idee progettuali a grande impatto sul territorio in
termini di promozione e valorizzazione del contesto di riferimento.
Il progetto, partendo dall’idea di promuovere
un’attività di valenza scientifica e culturale strettamente connessa al
processo innovativo che in questi anni l’IPSASR di Lagonegro sta mettendo in
atto al proprio interno, intende dare un particolare risalto alla figura di un
illustre scienziato, Giuseppe De Lorenzo, nato proprio a Lagonegro, intitolando
alla stesso il laboratorio scolastico e, nello stesso tempo, promuovere una
concreta valorizzazione del mondo
agricolo locale.
Il progetto ha coinvolto in qualità di partner:
·
il Comune di
Lagonegro,
·
·
l’Istituto per
i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(IBAM-CNR)
·
l’Università
Popolare Lucana, Organismo di volontariato attivo nella tutela dell’ambiente.
·
GAL
Le azioni realizzate
Ricerca sulla figura dell’illustre scienziato
Gli studenti, seguiti dai docenti interni dell’Istituto, hanno fatto una
ricognizione sistematica delle risorse bibliografiche e documentali relative
alla figura del De Lorenzo ed effettuato una ricerca sulla figura dello
studioso delle scienze della terra ed appassionato di studi orientali, grazie al contributo del Comune di
Lagonegro e della sua Biblioteca.
Una
tre giorni di studio sulle
tematiche del paesaggio e dell’ambiente, come risorsa economica per le giovani
generazioni.
Gli allievi affiancati da esperti dell’IBAM - CNR
hanno affrontato le seguenti tematiche:
1) il territorio del lagonegrese: caratteristiche
geologiche, territoriali e paesaggistiche;
2) dissesto idrogeologico e individuazione dei rischi geologici e
ambientali;
3) misure di salvaguardia e tutela per la gestione e il
recupero delle risorse del territorio;
4) azioni di tutela e valorizzazione delle aree montane.
A conclusione del lavoro con gli Esperti dell’IBAM-CNR
gli alunni hanno fatto una escursione guidata sulle tracce dei lavori e dei
sopralluoghi fatti dal De Lorenzo nell’area del Massiccio del Sirino fino al
Lago Laudemio.
Potenziamento
del laboratorio scolastico e intitolazione dello stesso al De Lorenzo
Sono state acquisite alcune strumentazioni utili per
effettuare analisi dei terreni ed è stato apposto un Bassorilievo artistico per
ricordare l’illustre scienziato.
Pagine web dedicate con lezioni didattiche e
metodologie di lavoro
Sono state
realizzate alcune pagine multimediali sulla figura del De Lorenzo ed un
questionario online aperto a tutti gli studenti.
Materiale
didattico
- La figura di Giuseppe De Lorenzo
-
Tre giorni di studio con l’IBAM-CNR